TEATRIPICCOLISSIMI
Lab. teatrale per bambini della scuola materna
Scopri il corso
FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Scopri il corso
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
Scopri il corso
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
Scopri il corso
1
2
3
4
5
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Scopri il corso
  • Stagione 2024-25

  • Lab Arca, La bArca, LabArca...

    è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.

  • La nostra Newsletter

     

     

    Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.


  • Gli insegnanti

    Elena Galbiati, Costumista.

    Quando nel 2002, ancora studentessa, ho incontrato Anna Bonel ed insieme abbiamo realizzato il nostro primo spettacolo “Il ragazzo con il violino”: da allora mi sono imbarcata in questa avventura divertendomi, anno dopo anno, a progettare e realizzate scene e costumi per tutti i suoi piccoli/grandi spettacoli.
    Da quel “lontano” 2002 naturalmente sono successe molte altre cose: nel 2005 mi sono diplomata presso L’accademia di Belle arti di Brera con il massimo dei voti e nel 2006 ho vinto una borsa di studio di due anni come scenografa/costumista realizzatrice  presso il Teatro alla Scala di Milano ...

    Conosci Elena Galbiati, Costumista Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
  • Arcaduemila

    L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva.
  • Lo spazio LabArca

    LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte.
  • Hobby per bambini – Il canto

    Hobby per bambini – Il canto
                                                             
    Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
    Buona lettura!
    Articolo su c-and-a.com
  • L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...

                                                                                               Stampa il Poster di labArca                                                     LE NOSTRE                      PAROLE                            CHIAVE

Laboratori teatro-musicali per BAMBINI, ADOLESCENTI e ADULTI

Lunedì / 3-5 anni
TEATRIPICCOLISSIMI
Lab. teatrale per bambini della scuola materna
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì / 6-10 anni, 11-13 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
1
2
Giovedì / 14-18 anni
FARE TEATRO MIGLIORANDO L'INGLESE
con Emanuela Brock
Giovedì / 14-18 anni, 19-26 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì / 6-10 anni, 11-13 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
1
2
3
Lunedì / 26+ anni
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Mercoledì / 26+ anni
FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Giovedì / 14-18 anni, 19-26 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
1
2
3

Eventi e spettacoli

  • Domenica 30 Marzo 19.00

    Ecco la guerra | L’incubo atomico

    Dalla nascita della bomba al terrore nucleare

    a cura di Egidio Bertazzoni
    con Gian Luca Margheriti
    Anna Bonel e Stefano Rombolà
    Il 6 agosto 1945, alle ore 8:16 del mattino, il bombardiere americano Enola Gay lancia sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba nucleare della storia. In una manciata di secondi muoiono tra le 70 e le 80mila persone. Più del doppio seguiranno nei mesi e negli anni a venire. Quella prima terribile esplosione trascina l’uomo a forza nell’Era Atomica.
    A progettare quell’ordigno sono stati i migliori scienziati di quegli anni, che riuniti assieme a Los Alamos, sotto la guida di J. Robert Oppenheimer, hanno dato vita allo strumento di distruzione definitivo. Oppenheimer, dopo il primo test atomico, capisce quello che ha realizzato: «Ora sono diventato Morte, il distruttore di mondi».
    L’umanità non matura da subito il sacro terrore della bomba, forse perché i dati su quello che è accaduto prima a Hiroshima e poi a Nagasaki, sulla reale potenza della bomba, sugli effetti del fallout nucleare, vengono protetti dal segreto militare. Ma in seguito, soprattutto dopo il disastroso esperimento nucleare Castle Bravo dell’atollo di Bikini, datato 1954, nasce il vero terrore dell’atomica e la paura della bomba si impossessa del mondo, tanto che l’Era Atomica diventa l’Era dell’Isteria Atomica. E oggi, come ormai non succedeva da anni, questo terrore è ritornato ad essere di stringente attualità. E ad essere preoccupati facciamo più che bene, d’altronde, come ha detto Albert Einstein, «L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe mai una trappola per topi».
    Domenica 30 marzo 2025 ore 19
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    MM2 S. Ambrogio - S. Agostino - Porta Genova MM4 De Amicis
    bus 94 tram 2-9-10-14
    INGRESSO RISERVATO AI SOCI
    ingresso unico 15 euro
    ingresso 10 euro + tessera 5 euro per nuovi soci
    Prenotazioni e tesseramento obbligatori a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Sabato 29 Marzo 19.00

    Giulia Bertasi trio

    Narrazioni sonore per scenari possibili

    con Giulia Bertasi alla fisarmonica
    Stefano Fascioli al contrabbasso
    Giulia Larghi al violino
    Il progetto nasce nel 2021 dall’incontro tra Giulia Bertasi, Stefano Fascioli e Giulia Larghi. I brani originali, composti da Giulia Bertasi, sono raccolti e suonati dal trio, che li arricchisce in un dialogo sempre vivo tra i musicisti.
    Atmosfere cinematografiche che portano altrove l’ascoltatore, in un viaggio sottopelle, alla ricerca di un racconto che possa arrivare là dove le parole si fermano.
    Come nella colonna sonora di un film non ancora scritto, le note evocano un mondo che lentamente si popola di immagini e personaggi che affiorano da lontano...
    Ed ecco che, attraverso echi di valzer, passi di tango, morbide ballate e ritmi concitati, emergono l’odore di sale e di pesce su una spiaggia di Genova nel tardo pomeriggio, il profumo e la dolcezza di un cuscino sulla guancia appena svegli, lo sguardo di un cane incontrato per strada, le mani di un mago dentro un circo strampalato, il legno sotto ai piedi di un bambino che corre tra le cabine di uno stabilimento balneare.
    Sabato 29 marzo 2025 ore 19.00
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    MM2 S. Ambrogio - S. Agostino - Porta Genova MM4 De Amicis
    bus 94 tram 2-9-10-14
    Ingresso riservato ai soci
    Ingresso unico 15 euro
    Per nuovi soci ingresso 10 euro + tesseramento 5 euro
    Prenotazioni e tesseramento obbligatori a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Sabato 05 Aprile 21.00

    MEZELODì

    in concerto

    Giacomo Bertazzoni (saxofoni, clarinetto)
    Lorenzo D’Erasmo (tamburi a cornice e idiofoni)
    Davide Longoni (chitarra)
    Echi provenienti dall’Oriente si intrecciano in un viaggio sonoro che profuma di spezie e salsedine. Il 5 aprile, LabArca si trasforma in un crocevia di culture, dove le melodie senza tempo della musica turca e greca prendono vita attraverso le sonorità del gruppo Mezelodì composto da Giacomo Bertazzoni (saxofoni, clarinetto), Lorenzo D’Erasmo (tamburi a cornice e idiofoni) e Davide Longoni (chitarra).
    I meze, piccoli assaggi che raccontano una storia in ogni boccone, si uniscono alle melodie mediterranee che avvolgono l’anima con suoni lontani. Il sassofono danza tra antiche scale orientali, le percussioni scandiscono il ritmo della terra e del mare, la chitarra tesse trame di nostalgie e feste senza fine.
    Arriva a Milano un vento caldo dell’Egeo, dai vicoli di Istanbul e i caffè affacciati sulle isole: un concerto ponte tra mondi, un invito all’abbandono e alla scoperta.
    Sabato 5 aprile 2025 ore 21.00
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    MM2 S. Ambrogio - S. Agostino - Porta Genova MM4 De Amicis
    bus 94 tram 2-9-10-14
    INGRESSO RISERVATO AI SOCI
    Ingresso unico 10 €
    + tessera 5€ per nuovi soci
    Prenotazioni e tesseramento obbligatori a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Domenica 06 Aprile 17.00

    Un libro e un film con tè

    Circolo di lettura con Alessandra Casella

    una domenica al mese in compagnia da ottobre 2024 a aprile 2025 per parlare di libri e film sorseggiando un tè.
    Domenica 6 aprile 2025 ore 17 vi aspettiamo a LabArca per chiacchierare insieme ad Alessandra Casella del romanzo Gli ultimi fuochi di Francis Scott Fitzgerald. Seguirà la proiezione del film omonimo per la regia di Elia Kazan, 1976. Un libro, un tè e un gruppo di lettori che si riuniranno una domenica al mese nel tardo pomeriggio per chiacchierare di libri e di film sorseggiando un tè. Per questo primo anno abbiamo pensato di ridare alla parola quel che poi è stato trasformato in immagine: i film tratti da libri sono tantissimi, e spesso la parola scritta viene dimenticata, lasciando posto solo alle immagini.
    Staremo insieme qualche ora nel tardo pomeriggio di una domenica al mese, nella gioia profonda di ritrovarsi al focolare delle parole accompagnati da un buon tè. Seguirà la proiezione del film tratto dal romanzo.
    Vi aspettiamo!
    Calendario appuntamenti:
    6. Domenica 6 aprile 2025 ore 17: Gli ultimi fuochi di Francis Scott Fitzgerald (film omonimo per la regia di Elia Kazan, 1976)
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    bus 94 tram 2-9 -10-14
    MM2 S.Ambrogio-S.Agostino-Porta Genova
    MM4 De Amicis
    Ingresso riservato ai soci con prenotazione obbligatoria
    singolo appuntamento - 15 euro
    4 appuntamenti - 50 euro
    6 appuntamenti - 70 euro
    Info e iscrizioni a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto