
-
-
Stagione 2025-26
-
Lab Arca, La bArca, LabArca...
è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.
-
La nostra Newsletter
Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.
-
Gli insegnanti
Elisa Grilli.
Elisa Grilli nasce a Milano nel 1997, fin da bambina frequenta i corsi di teatro di Anna Bonel. Dopo il diploma del liceo frequenta il corso Foundation presso l’accademia teatrale inglese Oxford School of Drama, a Oxford. Terminato il percorso in Inghilterra decide di tornare in Italia e frequenta il corso triennale dell’Accademia Carlo Goldoni del Teatro Stabile del Veneto. In seguito inizia a lavorare in teatro con Veronica Cruciani ne La Dodicesima Notte, poi ne Gl’Innamorati per la regia di Andrea Chiodi. Nel 2023 ha debuttato nello spettacolo Quando tutto questo finirà di Elena C. Patacchini con la regia di Stefano Cordella e nel 2024 in Ifigenia in Aulide, regia di Fausto Russo Alesi.
Conosci Elisa Grilli Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
Negli ultimi anni, parallelamente al lavoro di attrice segue Andrea Chiodi come assistente ll regia negli spettacoli Le Allegre Comari di Windsor, Valeria e Youssef e Il Malato Immaginario.
-
Arcaduemila
L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva. -
Lo spazio LabArca
LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte. -
Hobby per bambini – Il canto
Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
Buona lettura!
Articolo su c-and-a.com -
L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...